[VIDEO] Giorno della memoria: le "foglie cadute", installazione artistica per non dimenticare. Il doppio filo del ricordo del passato e della solidarietà nel presente
GUARDA IL VIDEO Anche quest'anno la scuola secondaria ha voluto celebrare il Giorno della memoria dedicando un'intera giornata di riflessione sul tema, per ricordare la Shoah, le vittime della follia nazifascita e le dinamiche storiche e sociali che hanno condotto a tale genocidio. In particolare, nella prima parte della mattinata si è affrontato l'argomento del cosiddetto "razzismo scientifico", delle sue origini, degli sviluppi e delle interpretazioni ideologiche che hanno spinto per secoli l'umanità a dividersi in "razze" e stabilirne di superiori e inferiori, fino al delirio delle teorie esposte da Hitler nel Mein Kampf e abbracciate poi anche da Mussolini. Si è poi visto come, dal punto di vista oggettivo, scientifico, che l'unica razza di cui si possa parlare è quella umana, come è stato dimostrato già negli anni '80 dal genetista italiano Luigi Cavalli-Sforza. Dopo aver così capito, grazie a letture e video, che le razze non esistono, ...