Passa ai contenuti principali

[VIDEO] Giorno della memoria: le "foglie cadute", installazione artistica per non dimenticare. Il doppio filo del ricordo del passato e della solidarietà nel presente





Anche quest'anno la scuola secondaria ha voluto celebrare il Giorno della memoria dedicando un'intera giornata di riflessione sul tema, per ricordare la Shoah, le vittime della follia nazifascita e le dinamiche storiche e sociali che hanno condotto a tale genocidio.

In particolare, nella prima parte della mattinata si è affrontato l'argomento del cosiddetto "razzismo scientifico", delle sue origini, degli sviluppi e delle interpretazioni ideologiche che hanno spinto per secoli l'umanità a dividersi in "razze" e stabilirne di superiori e inferiori, fino al delirio delle teorie esposte da Hitler nel Mein Kampf e abbracciate poi anche da Mussolini. Si è poi visto come, dal punto di vista oggettivo, scientifico, che l'unica razza di cui si possa parlare è quella umana, come è stato dimostrato già negli anni '80 dal genetista italiano Luigi Cavalli-Sforza.

Dopo aver così capito, grazie a letture e video, che le razze non esistono, si è dedicata una parte della mattinata alla realizzazione di un'installazione artistica di grande impatto emotivo, ispirata a le “Foglie cadute” di Kadishman. L'opera dell'artista israeliano si trova presso il Museo ebraico di Berlino e, dal 1997, occupa uno dei Memory Void (vuoto di memoria) dell'esposizione, un ambiente lungo, stretto e poco illuminato.


Gli alunni di tutte le classi hanno realizzato, con il cartone, delle maschere; qualcuno ha anche aggiunto un pensiero, una riflessione, un auspicio.



Poi, una classe alla volta, gli alunni sono scesi al pianterreno, dove era stato realizzato un binario, simbolo delle molte vie, cicatrici del Vecchio mondo, che han portato al massacro milioni di vittime innocenti; ripercorrendolo, i ragazzi hanno riavvolto il filo della memoria, per concludere il percorso al mucchio di maschere buttate a terra, lasciate cadere, abbandonate come foglie morte, come intere generazioni ammutolite nell'orrore, finite in un crematorio o in una fossa comune. 



Gli alunni hanno anche creato un cumulo di scarpe, che ricorda quelli trovati nei lager all'indomani della liberazione. 




Queste scarpe sono poi state donate, insieme a tanti altri indumenti, all'Associazione culturale "Rinascita dell'Ucraina" che, per contro del charity fund "International association for support in Ukraine" raccoglie beni di prima necessità per i profughi e le vittime della crisi umanitaria attualmente in corso nel contesto della guerra in Ucraina.

La giornata si è poi conclusa con la visione del film "Il viaggio di Fanny" sul quale poi si è svolta una riflessione condivisa.

Si ringraziano tutti gli alunni e i colleghi per la partecipazione, in particolare le professoresse Maria Grazia Appolloni, Cristina Ciardullo e Rita Sozzi per l'organizzazione della giornata e Antonino Stella per le riprese e la realizzazione del video.

Commenti

Post popolari in questo blog

Natale è creatività, musica e divertimento alla Pirandello!

Come da tradizione, presso la scuola secondaria di primo grado "Pirandello" il Natale è stato festeggiato con un'intera mattinata di attività dedicate, in occasione del rientro di sabato 16 dicembre. Tutti gli alunni delle classi prime e seconde si sono esibiti, a turno, nel concerto in auditorium, alla presenza di un nutrito pubblico di genitori. Il professor Buson, oltre ad aver organizzato il concerto insieme ai colleghi docenti di musica Calcaterra, Donadio e Ficicchia, si è poi occupato della produzione di video che immortalano l'evento (i video sono disponibili ai link in fondo all'articolo). Ma non è certo tutto! Mentre gli alunni si alternavano sul palco dell'auditorium, nelle classi sono state organizzate numerose attività, tra cui la realizzazione di manufatti artistici, ovviamente a tema natalizio, proposti dalla professoressa Benincasa. In particolare, i ragazzi si sono cimentati nel creare un biglietto di auguri "pop up" e una ghirlanda....

La narrativa attraverso i nostri occhi

"One pager", cioè "Tutto in una pagina": questo è il progetto nel quale sono stati coinvolti gli alunni della 2C grazie all'intervento della professoressa di lettere Mastrone. L'idea è tanto semplice quanto capace di coinvolgere ragazze e ragazzi in una divertente sfida con se stessi; bisogna infatti leggere un libro e darne poi descrizione efficace in una sola pagina, attraverso brevi frasi, immagini e scritte colorate. L'obiettivo è, in primis, promuovere la lettura, ma sono anche richieste doti di analisi e sintesi, come pure grafiche e manuali. I lavori prodotti dagli alunni sono stati così ben realizzati che, grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale, si è deciso di metterli in mostra proprio tra gli scaffali dei libri, al fine di ispirare i lettori sedrianesi. Ecco il racconto di una protagonista di questo progetto:   La mia esperienza attraverso il progetto di lettura è stata un modo per mettere alla prova le mie capacità. Appena scelt...

La Polizia Postale incontra alunni e genitori per un uso responsabile di smartphone e social

Preadolescenti ed adolescenti, oggi, si trovano per le mani quotidianamente smartphone e tablet, e spesso ne sono in possesso fin dall'infanzia. Per quanto esistano strumenti che permettono di controllarne l'utilizzo da parte della famiglia, il rischio che i giovanissimi si espongano ai rischi di un uso scorretto della Rete e dei social network è sempre dietro l'angolo. Purtroppo la cronaca ci racconta ogni giorno episodi anche gravissimi che riguardano cyberbullismo, adescamento, diffusione di materiale sensibile (persino pornografico e pedopornigrafico), revenge-porn... Che portano a conseguenze alle volte tragiche o irreparabili. Anche in questo la scuola può giocare un importante ruolo educativo, grazie ad interventi mirati e a un canale di dialogo e attenzione sempre aperto sul tema. Innanzitutto, come da Circolare ministeriale, l'utilizzo di smartphone e altri device, durante l'orario scolastico è vietato; i docenti possono far utilizzare i pc, i tablet e i ch...