Passa ai contenuti principali

Post

(la) Pirandello, pedala! (VIDEO)

  riprese e video realizzati dal prof. Antonino Stella Pirandello, pedala! Una scuola è fatta dagli alunni (per noi circa 400) e le loro famiglie (50 presenti tra genitori, fratelli, zii...), docenti (circa 40), personale ATA (6), Dirigente (una, ma fondamentale perché suo è il placet definitivo). Prendete tutte queste persone e mettetele in sella a una bici, e poi a pedalare tra ciclabili e sentieri nei boschi. Prendete i volontari meravigliosi di associazioni ed enti di zona, che propongono attività ben più interessanti della classica lezione in aula: scoprire in bici il Roccolo con Hop Cycle , o a piedi, con gli esperti che monitorano fauna e flora e il CAI di Vittuone, raccogliere i rifiuti con gli Ecovolontari Milano Oves t , imparare le basi di ciclomeccanica e viaggi in bici con Gigi Mondani e Rita Sozzi, la "v olpe a pedali" , ma ancora, saperne di più di educazione stradale con il Moto Club Arluno Racing Team Wiking ASD e creare incredibili opere d'arte con Cris...
Post recenti

Dantedì: un viaggio nella Divina Commedia.

Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, gli studenti della classe 2^C hanno celebrato il Sommo Poeta in modo davvero speciale.  Indossando i panni dei personaggi più celebri della Divina Commedia, si sono recati alla Biblioteca Comunale di Sedriano per partecipare ad un'attività di roleplaying.  Durante la mattinata, i ragazzi hanno dato vita ai protagonisti dell'opera, interpretando con entusiasmo figure come Dante, Virgilio, Beatrice e molti altri. Attraverso il gioco di ruolo, hanno approfondito i temi e i valori del poema, vivendo in prima persona l'incredibile viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Questa esperienza ha dimostrato quanto sia importante avvicinare i giovani ai grandi classici, patrimonio imprescindibile della nostra cultura, con metodi innovativi e coinvolgenti. Grazie all'impegno dei docenti, letture che potrebbero sembrare lontane prendono vita, diventando occasioni autentiche di crescita, scoperta e passione.

Green outdoor: l'orto botanico della Pirandello fiorisce ancora

Anche quest’anno, l’istituto Comprensivo Matteotti di Sedriano ha portato avanti il progetto Green Outdoor, che ha visto coinvolti, principalmente, gli studenti che seguono le lezioni di Alternativa IRC. Il progetto ha come obiettivo quello di far crescere negli studenti una maggiore conoscenza e sensibilità nei confronti della natura. Nella prima parte del progetto (settembre-marzo), anche a causa delle avverse condizioni climatiche, siamo rimasti a studiare in aula e ci siamo dedicati alla ricerca di informazioni sulle varie piante che sono state coltivate in giardino per studiarne le caratteristiche e le proprietà. Per ogni ricerca è stata realizzata una presentazione su Canva e generato, poi, un QR code per permettere di accedere alle informazioni della relativa pianta studiata.  La ricerca relativa all’orto botanico non è stato il nostro unico studio; infatti, durante le ore di lezione in classe, abbiamo studiato e riflettuto su argomenti contenuti nell’Agenda 2030 come il cam...

La Polizia Postale incontra alunni e genitori per un uso responsabile di smartphone e social

Preadolescenti ed adolescenti, oggi, si trovano per le mani quotidianamente smartphone e tablet, e spesso ne sono in possesso fin dall'infanzia. Per quanto esistano strumenti che permettono di controllarne l'utilizzo da parte della famiglia, il rischio che i giovanissimi si espongano ai rischi di un uso scorretto della Rete e dei social network è sempre dietro l'angolo. Purtroppo la cronaca ci racconta ogni giorno episodi anche gravissimi che riguardano cyberbullismo, adescamento, diffusione di materiale sensibile (persino pornografico e pedopornigrafico), revenge-porn... Che portano a conseguenze alle volte tragiche o irreparabili. Anche in questo la scuola può giocare un importante ruolo educativo, grazie ad interventi mirati e a un canale di dialogo e attenzione sempre aperto sul tema. Innanzitutto, come da Circolare ministeriale, l'utilizzo di smartphone e altri device, durante l'orario scolastico è vietato; i docenti possono far utilizzare i pc, i tablet e i ch...

Un viaggio nel tempo: le interviste impossibili alla Regina Elisabetta firmate dalla 2F

Avreste mai pensato di poter scambiare quattro chiacchiere con la regina Elisabetta I? Vi sembra impossibile discutere amabilmente con la famosissima sovrana che è vissuta tra 1533 e 1603, visti i molti secoli trascorsi? Ebbene, i ragazzi della 2F, grazie alla guida della professoressa di lettere Roberta Bonomo, sono riusciti a compiere l'impresa: un vero e proprio viaggio nel tempo! Gli alunni, infatti, dopo aver studiato in storia le caratteristiche del regno di Elisabetta I, che ha segnato, grazie al suo governo, un'epoca di grande splendore per l'Inghilterra, hanno scritto delle vere e proprie "interviste impossibili". Si tratta di un genere letterario che gode ormai di una lunga tradizione e viene spesso sfruttato proprio per rendere i grandi personaggi del passato più vicini ed attuali. Gli alunni, grazie alla loro conoscenza e fantasia, sono riusciti a porle domande di ogni tipo, anche sulle sue complesse vicende familiari (era figlia di Enrico VIII e Anna ...

La narrativa attraverso i nostri occhi

"One pager", cioè "Tutto in una pagina": questo è il progetto nel quale sono stati coinvolti gli alunni della 2C grazie all'intervento della professoressa di lettere Mastrone. L'idea è tanto semplice quanto capace di coinvolgere ragazze e ragazzi in una divertente sfida con se stessi; bisogna infatti leggere un libro e darne poi descrizione efficace in una sola pagina, attraverso brevi frasi, immagini e scritte colorate. L'obiettivo è, in primis, promuovere la lettura, ma sono anche richieste doti di analisi e sintesi, come pure grafiche e manuali. I lavori prodotti dagli alunni sono stati così ben realizzati che, grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale, si è deciso di metterli in mostra proprio tra gli scaffali dei libri, al fine di ispirare i lettori sedrianesi. Ecco il racconto di una protagonista di questo progetto:   La mia esperienza attraverso il progetto di lettura è stata un modo per mettere alla prova le mie capacità. Appena scelt...

Natale è creatività, musica e divertimento alla Pirandello!

Come da tradizione, presso la scuola secondaria di primo grado "Pirandello" il Natale è stato festeggiato con un'intera mattinata di attività dedicate, in occasione del rientro di sabato 16 dicembre. Tutti gli alunni delle classi prime e seconde si sono esibiti, a turno, nel concerto in auditorium, alla presenza di un nutrito pubblico di genitori. Il professor Buson, oltre ad aver organizzato il concerto insieme ai colleghi docenti di musica Calcaterra, Donadio e Ficicchia, si è poi occupato della produzione di video che immortalano l'evento (i video sono disponibili ai link in fondo all'articolo). Ma non è certo tutto! Mentre gli alunni si alternavano sul palco dell'auditorium, nelle classi sono state organizzate numerose attività, tra cui la realizzazione di manufatti artistici, ovviamente a tema natalizio, proposti dalla professoressa Benincasa. In particolare, i ragazzi si sono cimentati nel creare un biglietto di auguri "pop up" e una ghirlanda....