Avreste mai pensato di poter scambiare quattro chiacchiere con la regina Elisabetta I? Vi sembra impossibile discutere amabilmente con la famosissima sovrana che è vissuta tra 1533 e 1603, visti i molti secoli trascorsi? Ebbene, i ragazzi della 2F, grazie alla guida della professoressa di lettere Roberta Bonomo, sono riusciti a compiere l'impresa: un vero e proprio viaggio nel tempo! Gli alunni, infatti, dopo aver studiato in storia le caratteristiche del regno di Elisabetta I, che ha segnato, grazie al suo governo, un'epoca di grande splendore per l'Inghilterra, hanno scritto delle vere e proprie "interviste impossibili". Si tratta di un genere letterario che gode ormai di una lunga tradizione e viene spesso sfruttato proprio per rendere i grandi personaggi del passato più vicini ed attuali. Gli alunni, grazie alla loro conoscenza e fantasia, sono riusciti a porle domande di ogni tipo, anche sulle sue complesse vicende familiari (era figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, sorellastra di Maria d'Inghilterra e cugina di Mary Stuart, regina di Scozia, che fu imprigionata per 19 anni e poi giustiziata per aver congiurato contro di lei). Le hanno poi chiesto delle sue politiche economiche, delle colonie negli Stati Uniti (la Virginia, che ricorda che lei non si sposò e non ebbe figli), dei grandi intellettuali che vissero al suo tempo (Shakespeare e Bacone, per esempio), e della sua incredibile vittoria sulla Spagna, che dimostrò che l'Armada Invencible non era poi così imbattibile.
Dopodiché, raccolte tutte le interviste, Arben Malci, aiutato dal professore di sostegno Antonino Stella, ha prodotto una sintesi di alcune domande, trasformandole in fumetti. Ecco il risultato:
Commenti
Posta un commento