Passa ai contenuti principali

Un viaggio nel tempo: le interviste impossibili alla Regina Elisabetta firmate dalla 2F

Avreste mai pensato di poter scambiare quattro chiacchiere con la regina Elisabetta I? Vi sembra impossibile discutere amabilmente con la famosissima sovrana che è vissuta tra 1533 e 1603, visti i molti secoli trascorsi? Ebbene, i ragazzi della 2F, grazie alla guida della professoressa di lettere Roberta Bonomo, sono riusciti a compiere l'impresa: un vero e proprio viaggio nel tempo! Gli alunni, infatti, dopo aver studiato in storia le caratteristiche del regno di Elisabetta I, che ha segnato, grazie al suo governo, un'epoca di grande splendore per l'Inghilterra, hanno scritto delle vere e proprie "interviste impossibili". Si tratta di un genere letterario che gode ormai di una lunga tradizione e viene spesso sfruttato proprio per rendere i grandi personaggi del passato più vicini ed attuali. Gli alunni, grazie alla loro conoscenza e fantasia, sono riusciti a porle domande di ogni tipo, anche sulle sue complesse vicende familiari (era figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, sorellastra di Maria d'Inghilterra e cugina di Mary Stuart, regina di Scozia, che fu imprigionata per 19 anni e poi giustiziata per aver congiurato contro di lei). Le hanno poi chiesto delle sue politiche economiche, delle colonie negli Stati Uniti (la Virginia, che ricorda che lei non si sposò e non ebbe figli), dei grandi intellettuali che vissero al suo tempo (Shakespeare e Bacone, per esempio), e della sua incredibile vittoria sulla Spagna, che dimostrò che l'Armada Invencible non era poi così imbattibile.

Dopodiché, raccolte tutte le interviste, Arben Malci, aiutato dal professore di sostegno Antonino Stella, ha prodotto una sintesi di alcune domande, trasformandole in fumetti. Ecco il risultato:






Commenti

Post popolari in questo blog

Natale è creatività, musica e divertimento alla Pirandello!

Come da tradizione, presso la scuola secondaria di primo grado "Pirandello" il Natale è stato festeggiato con un'intera mattinata di attività dedicate, in occasione del rientro di sabato 16 dicembre. Tutti gli alunni delle classi prime e seconde si sono esibiti, a turno, nel concerto in auditorium, alla presenza di un nutrito pubblico di genitori. Il professor Buson, oltre ad aver organizzato il concerto insieme ai colleghi docenti di musica Calcaterra, Donadio e Ficicchia, si è poi occupato della produzione di video che immortalano l'evento (i video sono disponibili ai link in fondo all'articolo). Ma non è certo tutto! Mentre gli alunni si alternavano sul palco dell'auditorium, nelle classi sono state organizzate numerose attività, tra cui la realizzazione di manufatti artistici, ovviamente a tema natalizio, proposti dalla professoressa Benincasa. In particolare, i ragazzi si sono cimentati nel creare un biglietto di auguri "pop up" e una ghirlanda....

Una patente per lo smartphone

  Per il secondo anno la scuola secondaria di primo grado Pirandello di Sedriano ha realizzato con le classi prime il progetto "una patente per lo smartphone".   Il percorso si snoda durante l'intero anno scolastico affrontando e spiegando ai ragazzi le insidie della rete e come utilizzare in modo consapevole telefono e social. Una sorta di istruzioni per l’uso per non cadere nelle trappole che quotidianamente il web ci riserva attraverso una serie di lezioni legate all'educazione civica e alla cittadinanza digitale. Lunedì 22 maggio, presso la biblioteca di Parabiago, ha avuto luogo l'evento finale durante il quale sono state consegnate alle delegazioni delle 12 scuole aderenti alla rete le patenti conseguite nel corso dell'anno scolastico. I ragazzi della scuola Pirandello sono stati accompagnati dalla professoressa Laura Giromini, referente del progetto, e dalla dirigente scolastica Marzia Monica Costa. La manifestazione è stata trasmessa in diretta a...

Intervista a Francesco Cardamone, presidente dell'ACD Sedriano. "Ecco come siamo diventati uno dei centri sportivi migliori di Milano e provincia"

il presidente Francesco Cardamone e gli atleti e autori Rosario Dogali, Simone Fasolini e Simone Gasperini Lo sport è un aspetto importante per la vita di ogni persona e soprattutto di noi ragazzi. Da più di sei anni facciamo parte della società di calcio A.C.D. Sedriano , che per noi è molto importante perché ci ha visti crescere, anno dopo anno: siamo partiti con la categoria “Piccoli amici” ed oggi giochiamo insieme nella categoria “Esordienti B”. Abbiamo assistito agli innumerevoli miglioramenti che il presidente Francesco Cardamone  ha effettuato: spogliatoi nuovi, due campi con erba sintetica (campo a 5 e a 7), nuovi uffici e sala stampa e un nuovo bar, senza contare il miglioramento continuo dal punto di vista tecnico.  Inoltre da aprile 2021 la società ha ottenuto la qualifica di SCUOLA CALCIO ELITE , massimo riconoscimento del Settore Giovanile Scolastico della F.I.G.C.  Per questo motivo abbiamo deciso di intervistare proprio i...