Passa ai contenuti principali

La Polizia Postale incontra alunni e genitori per un uso responsabile di smartphone e social





Preadolescenti ed adolescenti, oggi, si trovano per le mani quotidianamente smartphone e tablet, e spesso ne sono in possesso fin dall'infanzia. Per quanto esistano strumenti che permettono di controllarne l'utilizzo da parte della famiglia, il rischio che i giovanissimi si espongano ai rischi di un uso scorretto della Rete e dei social network è sempre dietro l'angolo. Purtroppo la cronaca ci racconta ogni giorno episodi anche gravissimi che riguardano cyberbullismo, adescamento, diffusione di materiale sensibile (persino pornografico e pedopornigrafico), revenge-porn... Che portano a conseguenze alle volte tragiche o irreparabili. Anche in questo la scuola può giocare un importante ruolo educativo, grazie ad interventi mirati e a un canale di dialogo e attenzione sempre aperto sul tema. Innanzitutto, come da Circolare ministeriale, l'utilizzo di smartphone e altri device, durante l'orario scolastico è vietato; i docenti possono far utilizzare i pc, i tablet e i chromebook della scuola, ma agli alunni è fatto divieto di usare il proprio device sia durante le ore di lezione sia nei momenti come intervallo e cambi d'ora. Dopodichè, siccome il mero divieto ha una parabola di ricaduta poco lungimirante, considerando che oggi tutti possiedono uno smartphone e ne fanno largo utilizzo (anche smodato, se si considera quanti casi di dipendenza si contano), la Scuola secondaria Pirandello già da anni propone agli alunni la "Patente di smartphone", con l'obiettivo di educare alla cittadinanza digitale grazie a lezioni tenute da docenti formati. Quest'anno tutti gli alunni hanno poi avuto l'occasione di vedere al CineTeatro Agorà di Sedriano il film "Il ragazzo dai pantaloni rosa", che affronta, tra le altre, la tematica del cyberbullismo e del peso che i social possono avere. Infine, la Dirigente Marzia Monica Costa, per rispondere alle segnalazioni di alcune famiglie preoccupate, ha deciso di organizzare una serie di incontri direttamente con gli agenti della Polizia Postale. Nella mattinata di martedì 4 marzo tutte le classi prime si sono recate in auditorium per ascoltare l'intervento formativo e informativo riguardo alla buona condotta dei cittadini digitali di oggi e di domani, ai rischi, ai reati e ai suggerimenti per denunciare situazioni problematiche. Lo stesso giorno, nel pomeriggio, gli agenti hanno incontrato i genitori degli alunni. Infatti la prima responsabilità educativa, in questo ambito, è proprio di competenza delle famiglie, che vivono oggi tempi difficili tra concessioni, controllo, pressanti richieste e necessità di dare regole. Un incontro con la Postale è previsto anche per le classi seconde e terze, nella prima settimana del mese di aprile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Natale è creatività, musica e divertimento alla Pirandello!

Come da tradizione, presso la scuola secondaria di primo grado "Pirandello" il Natale è stato festeggiato con un'intera mattinata di attività dedicate, in occasione del rientro di sabato 16 dicembre. Tutti gli alunni delle classi prime e seconde si sono esibiti, a turno, nel concerto in auditorium, alla presenza di un nutrito pubblico di genitori. Il professor Buson, oltre ad aver organizzato il concerto insieme ai colleghi docenti di musica Calcaterra, Donadio e Ficicchia, si è poi occupato della produzione di video che immortalano l'evento (i video sono disponibili ai link in fondo all'articolo). Ma non è certo tutto! Mentre gli alunni si alternavano sul palco dell'auditorium, nelle classi sono state organizzate numerose attività, tra cui la realizzazione di manufatti artistici, ovviamente a tema natalizio, proposti dalla professoressa Benincasa. In particolare, i ragazzi si sono cimentati nel creare un biglietto di auguri "pop up" e una ghirlanda....

Una patente per lo smartphone

  Per il secondo anno la scuola secondaria di primo grado Pirandello di Sedriano ha realizzato con le classi prime il progetto "una patente per lo smartphone".   Il percorso si snoda durante l'intero anno scolastico affrontando e spiegando ai ragazzi le insidie della rete e come utilizzare in modo consapevole telefono e social. Una sorta di istruzioni per l’uso per non cadere nelle trappole che quotidianamente il web ci riserva attraverso una serie di lezioni legate all'educazione civica e alla cittadinanza digitale. Lunedì 22 maggio, presso la biblioteca di Parabiago, ha avuto luogo l'evento finale durante il quale sono state consegnate alle delegazioni delle 12 scuole aderenti alla rete le patenti conseguite nel corso dell'anno scolastico. I ragazzi della scuola Pirandello sono stati accompagnati dalla professoressa Laura Giromini, referente del progetto, e dalla dirigente scolastica Marzia Monica Costa. La manifestazione è stata trasmessa in diretta a...

Intervista a Francesco Cardamone, presidente dell'ACD Sedriano. "Ecco come siamo diventati uno dei centri sportivi migliori di Milano e provincia"

il presidente Francesco Cardamone e gli atleti e autori Rosario Dogali, Simone Fasolini e Simone Gasperini Lo sport è un aspetto importante per la vita di ogni persona e soprattutto di noi ragazzi. Da più di sei anni facciamo parte della società di calcio A.C.D. Sedriano , che per noi è molto importante perché ci ha visti crescere, anno dopo anno: siamo partiti con la categoria “Piccoli amici” ed oggi giochiamo insieme nella categoria “Esordienti B”. Abbiamo assistito agli innumerevoli miglioramenti che il presidente Francesco Cardamone  ha effettuato: spogliatoi nuovi, due campi con erba sintetica (campo a 5 e a 7), nuovi uffici e sala stampa e un nuovo bar, senza contare il miglioramento continuo dal punto di vista tecnico.  Inoltre da aprile 2021 la società ha ottenuto la qualifica di SCUOLA CALCIO ELITE , massimo riconoscimento del Settore Giovanile Scolastico della F.I.G.C.  Per questo motivo abbiamo deciso di intervistare proprio i...