Passa ai contenuti principali

Dall'orto botanico all'artigianato a km0: un laboratorio per utilizzare al meglio le piante coltivate da noi



sacchetti con mani.jpg

Nel giardino della Scuola Pirandello, la scorsa primavera, è nato un ORTO BOTANICO.

Tutti le classi prime hanno contribuito a progettare e realizzare questo nuovo spazio, una vera e propria aula all’aperto, così come era già in uso fare nel lontano Rinascimento.

I primi orti botanici sono nati nel nostro Paese nella metà del 1500 per consentire agli studenti, delle allora Facoltà di Medicina, di osservare le piante da vicino per imparare a riconoscerle e poterle usare come medicinali. 

"Siamo abituati ad imparare dai libri ma anche ciò che ci circonda contiene preziosi insegnamenti e merita di essere studiato" [citazione di Maria Chiara Carrozza in: Alla scoperta del ramo d’oro - racconti verdi Rai Play]

Già verso la fine di maggio il nostro orto ha cominciato a dare i suoi primi e preziosi frutti; così si è arrivati alla raccolta della prima lavanda.

Gli alunni hanno imparato ad intrecciarla per ottenere “boccette tutte vegetali” da utilizzare come profumo naturale per gli ambienti!

mazzetti di lavanda.jpg

la boccetta di lavanda.jpg

Con la ripresa del nuovo anno scolastico la raccolta più abbondante è stata quella della salvia.  

Da qui l’idea di far partire un laboratorio dal titolo: "Dall’orto al sacchetto… Nel cassetto me lo metto" ovvero un sacchetto antitarme stampato a scuola e riempito con la salvia raccolta nel nostro orto ed essiccata.                                                                    

Il laboratorio ha visto coinvolte due discipline:

  • Italiano

Nel laboratorio di informatica, la classe ha raccolto informazioni riguardo la nascita degli orti botanici, il significato di orto botanico come aula di studio all'aperto, fino ad arrivare a capire quali diverse proprietà ha questa pianta che comunemente è conosciuta come pianta aromatica. Grazie ai professori Teresa Bruzzese e Nino Nicoloso, gli alunni hanno potuto sperimentare nuovi metodi di ricerca per integrare le conoscenze teoriche a quelle pratiche.


  • Arte

Nel laboratorio di Arte la classe si è avvicinata al disegno botanico, dopo l’osservazione dal vero di fiori/foglie. In seguito i disegni sono stati riportati sulla matrice, in questo caso una lastra di linoleum, ed infine stampati col torchio su tessuto. Il laboratorio si è concluso col confezionare e riempire il sacchetto con la salvia essiccata.

linoleum.jpg
la fase di incisione su lastra di linoleum

salvia  raccolta.jpg




primo piano sacchetti.jpg


Prima di concludere, è doveroso ricordare tutto il lavoro svolto, lo scorso anno, nel complesso progetto "Arte nei giardini", che ha coinvolto in primis le docenti di educazione artistica Cristina Ciardullo e Angela Serati.

Il Piano per il Diritto allo Studio dell’anno scolastico 2020-2021 ha destinato alla nostra scuola una somma di denaro che è stata investita per la realizzazione di due progetti: il primo ha portato tutte le classi prime della secondaria Pirandello a progettare e poi realizzare l'orto botanico. Il secondo ha visto coinvolte tutte le classi seconde e terze dell'istituto, e si è occupato della progettazione di bozzetti grafici per realizzare un murales sulla parete sud della mensa scolastica, di cui parleremo in un successivo approfondimento.

Ecco una time-line per immagini del lavoro svolto in merito all'orto:

Prima fase: 
osservazione delle aree coinvolte

Immagine che contiene testo, esterni, edificio

Descrizione generata automaticamente


Seconda fase:
progettazione in classe: posizione aiuole, roseto e distribuzione arredo.
Nell’immagine seguente i due progetti che insieme hanno dato il via alla realizzazione finale dell’orto botanico

C:\Users\serat\Downloads\IMG_20220519_130531_3 (3).jpg
Terza fase:
la realizzazione: dopo aver tracciato le aree, le classi hanno distribuito il terriccio, steso il telo pacciamante e messo a dimora tutte le piante.

Immagine che contiene cielo, erba, esterni, persona

Descrizione generata automaticamente
C:\Users\ANGELA\Documents\Downloads\Downloads\IMG_20220503_092256.jpg
C:\Users\ANGELA\Documents\Downloads\Downloads\IMG_20220503_092320.jpg

Commenti

Post popolari in questo blog

Natale è creatività, musica e divertimento alla Pirandello!

Come da tradizione, presso la scuola secondaria di primo grado "Pirandello" il Natale è stato festeggiato con un'intera mattinata di attività dedicate, in occasione del rientro di sabato 16 dicembre. Tutti gli alunni delle classi prime e seconde si sono esibiti, a turno, nel concerto in auditorium, alla presenza di un nutrito pubblico di genitori. Il professor Buson, oltre ad aver organizzato il concerto insieme ai colleghi docenti di musica Calcaterra, Donadio e Ficicchia, si è poi occupato della produzione di video che immortalano l'evento (i video sono disponibili ai link in fondo all'articolo). Ma non è certo tutto! Mentre gli alunni si alternavano sul palco dell'auditorium, nelle classi sono state organizzate numerose attività, tra cui la realizzazione di manufatti artistici, ovviamente a tema natalizio, proposti dalla professoressa Benincasa. In particolare, i ragazzi si sono cimentati nel creare un biglietto di auguri "pop up" e una ghirlanda....

La narrativa attraverso i nostri occhi

"One pager", cioè "Tutto in una pagina": questo è il progetto nel quale sono stati coinvolti gli alunni della 2C grazie all'intervento della professoressa di lettere Mastrone. L'idea è tanto semplice quanto capace di coinvolgere ragazze e ragazzi in una divertente sfida con se stessi; bisogna infatti leggere un libro e darne poi descrizione efficace in una sola pagina, attraverso brevi frasi, immagini e scritte colorate. L'obiettivo è, in primis, promuovere la lettura, ma sono anche richieste doti di analisi e sintesi, come pure grafiche e manuali. I lavori prodotti dagli alunni sono stati così ben realizzati che, grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale, si è deciso di metterli in mostra proprio tra gli scaffali dei libri, al fine di ispirare i lettori sedrianesi. Ecco il racconto di una protagonista di questo progetto:   La mia esperienza attraverso il progetto di lettura è stata un modo per mettere alla prova le mie capacità. Appena scelt...

La Polizia Postale incontra alunni e genitori per un uso responsabile di smartphone e social

Preadolescenti ed adolescenti, oggi, si trovano per le mani quotidianamente smartphone e tablet, e spesso ne sono in possesso fin dall'infanzia. Per quanto esistano strumenti che permettono di controllarne l'utilizzo da parte della famiglia, il rischio che i giovanissimi si espongano ai rischi di un uso scorretto della Rete e dei social network è sempre dietro l'angolo. Purtroppo la cronaca ci racconta ogni giorno episodi anche gravissimi che riguardano cyberbullismo, adescamento, diffusione di materiale sensibile (persino pornografico e pedopornigrafico), revenge-porn... Che portano a conseguenze alle volte tragiche o irreparabili. Anche in questo la scuola può giocare un importante ruolo educativo, grazie ad interventi mirati e a un canale di dialogo e attenzione sempre aperto sul tema. Innanzitutto, come da Circolare ministeriale, l'utilizzo di smartphone e altri device, durante l'orario scolastico è vietato; i docenti possono far utilizzare i pc, i tablet e i ch...