Passa ai contenuti principali

Un Alfabeto dei diritti realizzato dai bambini per i bambini



Il nostro Istituto Comprensivo ha deliberato un “Calendario delle giornate speciali" dedicate alla riflessione di temi civili e sociali da affrontare nell’ambito dell’Educazione civica.

Una di queste date importanti è quella del 20 novembre relativa ai diritti dell'Infanzia e dell' Adolescenza. Ogni anno si celebra, infatti, la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini. La data coincide con il giorno in cui l’Assemblea generale ONU ha adottato, nel 1959, la Dichiarazione dei diritti del fanciullo e, nel 1989, la Convenzione sui diritti del fanciullo.

A questo proposito la Commissione Educazione Civica ha pensato ad un'iniziativa rivolta a tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo e ha proposto la realizzazione di elaborati che sono confluiti in un alfabeto dei diritti dei bambini, raccolto in un libro digitale (leggilo QUI) e un prodotto artistico poi esposto nella piazza del Seminatore.

Ogni classe, con l’aiuto dei docenti, ha approfondito uno specifico diritto e le riflessioni scaturite hanno portato alla realizzazione di disegni, poesie, acrostici e ricerche, differenziate per grado di scuola ma accomunate dalla volontà di approfondire la cultura dei diritti e la consapevolezza dei cittadini giovani e giovanissimi.

La scuola dell’Infanzia ha colorato e disegnato le lettere corrispondenti ai diritti; alla Primaria il lavoro è stato corredato da pensieri e piccole illustrazioni. Alla Secondaria gli alunni hanno svolto un lavoro di ricerca per estrapolare citazioni ed opere d’arte rappresentative del diritto assegnato alla classe.

In tutti gli ordini il lavoro pratico è stato preceduto e seguito da una riflessione sulla tematica, anche con l’ausilio di brevi video (https://accorcia.to/2qdjhttps://accorcia.to/22de) e letture (https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/Convenzione_ONU_sui_diritti_infanzia_adolescenza.pdfhttps://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/Convenzione_ONU_sui_diritti_infanzia_adolescenza.pdf).


L'alfabeto dei diritti in piazza del Seminatore





Commenti

Post popolari in questo blog

(la) Pirandello, pedala! (VIDEO)

  riprese e video realizzati dal prof. Antonino Stella Pirandello, pedala! Una scuola è fatta dagli alunni (per noi circa 400) e le loro famiglie (50 presenti tra genitori, fratelli, zii...), docenti (circa 40), personale ATA (6), Dirigente (una, ma fondamentale perché suo è il placet definitivo). Prendete tutte queste persone e mettetele in sella a una bici, e poi a pedalare tra ciclabili e sentieri nei boschi. Prendete i volontari meravigliosi di associazioni ed enti di zona, che propongono attività ben più interessanti della classica lezione in aula: scoprire in bici il Roccolo con Hop Cycle , o a piedi, con gli esperti che monitorano fauna e flora e il CAI di Vittuone, raccogliere i rifiuti con gli Ecovolontari Milano Oves t , imparare le basi di ciclomeccanica e viaggi in bici con Gigi Mondani e Rita Sozzi, la "v olpe a pedali" , ma ancora, saperne di più di educazione stradale con il Moto Club Arluno Racing Team Wiking ASD e creare incredibili opere d'arte con Cris...

Natale è creatività, musica e divertimento alla Pirandello!

Come da tradizione, presso la scuola secondaria di primo grado "Pirandello" il Natale è stato festeggiato con un'intera mattinata di attività dedicate, in occasione del rientro di sabato 16 dicembre. Tutti gli alunni delle classi prime e seconde si sono esibiti, a turno, nel concerto in auditorium, alla presenza di un nutrito pubblico di genitori. Il professor Buson, oltre ad aver organizzato il concerto insieme ai colleghi docenti di musica Calcaterra, Donadio e Ficicchia, si è poi occupato della produzione di video che immortalano l'evento (i video sono disponibili ai link in fondo all'articolo). Ma non è certo tutto! Mentre gli alunni si alternavano sul palco dell'auditorium, nelle classi sono state organizzate numerose attività, tra cui la realizzazione di manufatti artistici, ovviamente a tema natalizio, proposti dalla professoressa Benincasa. In particolare, i ragazzi si sono cimentati nel creare un biglietto di auguri "pop up" e una ghirlanda....

La narrativa attraverso i nostri occhi

"One pager", cioè "Tutto in una pagina": questo è il progetto nel quale sono stati coinvolti gli alunni della 2C grazie all'intervento della professoressa di lettere Mastrone. L'idea è tanto semplice quanto capace di coinvolgere ragazze e ragazzi in una divertente sfida con se stessi; bisogna infatti leggere un libro e darne poi descrizione efficace in una sola pagina, attraverso brevi frasi, immagini e scritte colorate. L'obiettivo è, in primis, promuovere la lettura, ma sono anche richieste doti di analisi e sintesi, come pure grafiche e manuali. I lavori prodotti dagli alunni sono stati così ben realizzati che, grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale, si è deciso di metterli in mostra proprio tra gli scaffali dei libri, al fine di ispirare i lettori sedrianesi. Ecco il racconto di una protagonista di questo progetto:   La mia esperienza attraverso il progetto di lettura è stata un modo per mettere alla prova le mie capacità. Appena scelt...