Passa ai contenuti principali

La legalità mette radici: ecco l'"Albero di Borsellino", nato dalla volontà di scuole e Amministrazione




Nel nome della legalità, a Sedriano, scuole, Amministrazione e comunità cittadina sono riuscite a realizzare un altro bellissimo progetto. Venerdì 4 novembre si è infatti svolto “Insieme per la legalità”, un momento di festa e condivisione per celebrare la volontà di costruire un futuro basato su questo imprescindibile valore. Alunni, docenti, famiglie e autorità si sono dati appuntamento alle 17 presso il giardino della legalità, che è sbocciato lo scorso anno in piazzetta san Francesco con i fiori realizzati dai bambini. Da questo luogo simbolico il corteo si è poi diretto in piazza del Seminatore, in sala Costa, dove si è svolto il collegamento con Salvatore Borsellino, fratello del magistrato, cui gli studenti hanno posto numerose domande e che ha commentato: “La mafia verrà sconfitta da un esercito di maestre. Studiate perché la mafia teme l’istruzione e la cultura”. 





Infine, proprio al centro della piazza, nel cuore del paese, è stato piantumato l’ “Albero di Borsellino”, a memoria di chi, per la giustizia, ha dato la vita; si tratta di un pero da fiore che completa il filare. “Una pianta è un essere vivo che cresce e produce fiori: così deve essere per la cultura della legalità, viva, in crescita, che dà frutti” ha commentato il sindaco Marco Re. Un ringraziamento del primo cittadino è andato poi alla dirigente scolastica Marzia Costa, che, insieme al corpo docente, ha promosso l’iniziativa e che, ogni anno, educa ai valori della cittadinanza le nuove generazioni. Anche il personale comunale che ha lavorato con passione per il successo dell’iniziativa è stato ringraziato, al pari del comandante dei carabinieri Luca Avitabile, i vigili, don Angelo e Sergio Colombo del Comitato pace, oltre ai volontari che si sono spesi per l’evento, tutti presenti alla manifestazione.




Va aggiunto che proprio il giorno successivo, sabato 5 novembre, si è svolto un incontro per la giornata della Legalità anche all'istituto Alessandrini di Vittuone; hanno partecipato il sindaco Re e l’assessore alla cultura Annalisa Crivellaro. Qui una platea di alunni ha avuto l’opportunità di ascoltare le testimonianze di Maria Ferrucci, ex prima cittadina di Corsico, di Giovanni Balestrieri, di Caritas Ambrosiana che ha parlato della Masseria di Cisliano e della sindaca di Vittuone Laura Bonfadini. Sono stati presentati i progetti realizzati dai ragazzi e raccolti nel quaderno digitale “Noi studenti contro le mafie”, realizzato dal Comitato Provinciale per la Legalità e pubblicato sui siti dei diversi istituti scolastici.
Tra questi, non senza orgoglio, figura anche il progetto dell'Istituto Matteotti di Sedriano, che ha avuto tra i suoi contenuti anche la realizzazione del Giardino della Legalità.





Commenti

Post popolari in questo blog

Natale è creatività, musica e divertimento alla Pirandello!

Come da tradizione, presso la scuola secondaria di primo grado "Pirandello" il Natale è stato festeggiato con un'intera mattinata di attività dedicate, in occasione del rientro di sabato 16 dicembre. Tutti gli alunni delle classi prime e seconde si sono esibiti, a turno, nel concerto in auditorium, alla presenza di un nutrito pubblico di genitori. Il professor Buson, oltre ad aver organizzato il concerto insieme ai colleghi docenti di musica Calcaterra, Donadio e Ficicchia, si è poi occupato della produzione di video che immortalano l'evento (i video sono disponibili ai link in fondo all'articolo). Ma non è certo tutto! Mentre gli alunni si alternavano sul palco dell'auditorium, nelle classi sono state organizzate numerose attività, tra cui la realizzazione di manufatti artistici, ovviamente a tema natalizio, proposti dalla professoressa Benincasa. In particolare, i ragazzi si sono cimentati nel creare un biglietto di auguri "pop up" e una ghirlanda....

La narrativa attraverso i nostri occhi

"One pager", cioè "Tutto in una pagina": questo è il progetto nel quale sono stati coinvolti gli alunni della 2C grazie all'intervento della professoressa di lettere Mastrone. L'idea è tanto semplice quanto capace di coinvolgere ragazze e ragazzi in una divertente sfida con se stessi; bisogna infatti leggere un libro e darne poi descrizione efficace in una sola pagina, attraverso brevi frasi, immagini e scritte colorate. L'obiettivo è, in primis, promuovere la lettura, ma sono anche richieste doti di analisi e sintesi, come pure grafiche e manuali. I lavori prodotti dagli alunni sono stati così ben realizzati che, grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale, si è deciso di metterli in mostra proprio tra gli scaffali dei libri, al fine di ispirare i lettori sedrianesi. Ecco il racconto di una protagonista di questo progetto:   La mia esperienza attraverso il progetto di lettura è stata un modo per mettere alla prova le mie capacità. Appena scelt...

La Polizia Postale incontra alunni e genitori per un uso responsabile di smartphone e social

Preadolescenti ed adolescenti, oggi, si trovano per le mani quotidianamente smartphone e tablet, e spesso ne sono in possesso fin dall'infanzia. Per quanto esistano strumenti che permettono di controllarne l'utilizzo da parte della famiglia, il rischio che i giovanissimi si espongano ai rischi di un uso scorretto della Rete e dei social network è sempre dietro l'angolo. Purtroppo la cronaca ci racconta ogni giorno episodi anche gravissimi che riguardano cyberbullismo, adescamento, diffusione di materiale sensibile (persino pornografico e pedopornigrafico), revenge-porn... Che portano a conseguenze alle volte tragiche o irreparabili. Anche in questo la scuola può giocare un importante ruolo educativo, grazie ad interventi mirati e a un canale di dialogo e attenzione sempre aperto sul tema. Innanzitutto, come da Circolare ministeriale, l'utilizzo di smartphone e altri device, durante l'orario scolastico è vietato; i docenti possono far utilizzare i pc, i tablet e i ch...