Passa ai contenuti principali

Intervista al COVID-19

Alessandro D’Agnelli, Gabriele Genovese e Fabio Milano (d'ora in poi 👤👤👤) hanno avuto l'onore di intervistare nientemeno che il protagonista indiscusso degli ultimi due anni a livello internazionale, celebrità la cui fama si è estesa contagiando anche i più remoti angoli del pianeta: il virus SARS-CoV-2 (d'ora in poi 💥).

👤👤👤 "COVID, presentati al pubblico!" 

💥 "Piacere, mi chiamo Coronavirus, per gli amici COVID; sono il figlio di SARS, che nacque a sua volta in Cina, proprio come me." 

👤👤👤"Come sei nato?"

 💥 "Si pensa che io sia nato da un pipistrello, tecnicamente è così. Infatti sono nato dall’unione di un pipistrello e un pangolino, un mammifero comune in Cina."

👤👤👤 "Vorremo farti una domanda che in molti ci stiamo ponendo: ma tra quanto pensi di andare in pensione?"

💥 "So che sono in circolo ormai da ben 3 anni, e voi vorreste che finisca, ma al momento il mio guadagno economico di umani contagiati è molto alto, quindi per ora preferirei non dimettermi… Un po’ anche perché mio padre SARS non sarebbe contento se mi licenziassi così presto. Nel 2020 ho aumentato tantissimo i contagi, mentre nel 2021 mi sono un po’ trattenuto."

👤👤👤 "Per alcuni eri l’unico in grado di porre fine al regno della regina Elisabetta d'Inghilterra, come mai non ce l’hai fatta?"

💥 "Tra noi c’è uno scambio illegale, lei mi dava delle guardie e io le contagiavo. Insomma ho molto rispetto perché nel 2020 sono diventato parecchio pericoloso grazie a lei anche se nel 2021 non è che mi abbia aiutato granché."

👤👤👤 "Covid, sappiamo che sei in continua mutazione; quali sono le tue varianti?"

💥 "Come sapete ne ho molte; quelle più pericolose sono: variante beta, variante gamma, variante delta, variante omicron e tante altre. Modestamente..."

👤👤👤 "Quindi dopo tutte queste mutazioni hai intenzione di crearne altre?"

💥 "Non so, ma lo scoprirete presto!"

👤👤👤 "Ma dopo che hai viaggiato in tutto il mondo contagiando milioni di persone, qual è il posto in cui ti sei trovato meglio?"

💥 "Devo dire che negli USA mi hanno accolto veramente bene ogni volta che sono andato a visitarli; poi, durante le vacanze estive, sono stato in India e devo dire che mi sono veramente divertito, e, come ho già detto, in Inghilterra sono stato mooolto bene!"

👤👤👤 "Grazie per averci concesso l'intervista, saluta il nostro pubblico di lettori!"

💥 "Ciao a tutti! Ci vediamo al prossimo tampone!!!"


Alessandro D’Agnelli, 
Gabriele Genovese e 
Fabio Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

Natale è creatività, musica e divertimento alla Pirandello!

Come da tradizione, presso la scuola secondaria di primo grado "Pirandello" il Natale è stato festeggiato con un'intera mattinata di attività dedicate, in occasione del rientro di sabato 16 dicembre. Tutti gli alunni delle classi prime e seconde si sono esibiti, a turno, nel concerto in auditorium, alla presenza di un nutrito pubblico di genitori. Il professor Buson, oltre ad aver organizzato il concerto insieme ai colleghi docenti di musica Calcaterra, Donadio e Ficicchia, si è poi occupato della produzione di video che immortalano l'evento (i video sono disponibili ai link in fondo all'articolo). Ma non è certo tutto! Mentre gli alunni si alternavano sul palco dell'auditorium, nelle classi sono state organizzate numerose attività, tra cui la realizzazione di manufatti artistici, ovviamente a tema natalizio, proposti dalla professoressa Benincasa. In particolare, i ragazzi si sono cimentati nel creare un biglietto di auguri "pop up" e una ghirlanda....

La narrativa attraverso i nostri occhi

"One pager", cioè "Tutto in una pagina": questo è il progetto nel quale sono stati coinvolti gli alunni della 2C grazie all'intervento della professoressa di lettere Mastrone. L'idea è tanto semplice quanto capace di coinvolgere ragazze e ragazzi in una divertente sfida con se stessi; bisogna infatti leggere un libro e darne poi descrizione efficace in una sola pagina, attraverso brevi frasi, immagini e scritte colorate. L'obiettivo è, in primis, promuovere la lettura, ma sono anche richieste doti di analisi e sintesi, come pure grafiche e manuali. I lavori prodotti dagli alunni sono stati così ben realizzati che, grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale, si è deciso di metterli in mostra proprio tra gli scaffali dei libri, al fine di ispirare i lettori sedrianesi. Ecco il racconto di una protagonista di questo progetto:   La mia esperienza attraverso il progetto di lettura è stata un modo per mettere alla prova le mie capacità. Appena scelt...

La Polizia Postale incontra alunni e genitori per un uso responsabile di smartphone e social

Preadolescenti ed adolescenti, oggi, si trovano per le mani quotidianamente smartphone e tablet, e spesso ne sono in possesso fin dall'infanzia. Per quanto esistano strumenti che permettono di controllarne l'utilizzo da parte della famiglia, il rischio che i giovanissimi si espongano ai rischi di un uso scorretto della Rete e dei social network è sempre dietro l'angolo. Purtroppo la cronaca ci racconta ogni giorno episodi anche gravissimi che riguardano cyberbullismo, adescamento, diffusione di materiale sensibile (persino pornografico e pedopornigrafico), revenge-porn... Che portano a conseguenze alle volte tragiche o irreparabili. Anche in questo la scuola può giocare un importante ruolo educativo, grazie ad interventi mirati e a un canale di dialogo e attenzione sempre aperto sul tema. Innanzitutto, come da Circolare ministeriale, l'utilizzo di smartphone e altri device, durante l'orario scolastico è vietato; i docenti possono far utilizzare i pc, i tablet e i ch...